Negli ultimi anni, il settore industriale ha visto una crescita significativa dell’interesse verso l’energia solare. Non è un caso: l’aumento dei costi dell’elettricità, l’incertezza legata ai prezzi dell’energia e la spinta verso una maggiore sostenibilità hanno reso il fotovoltaico una scelta strategica per molte aziende. I capannoni industriali, con le loro ampie superfici di copertura spesso inutilizzate, rappresentano un’opportunità perfetta per installare impianti fotovoltaici in grado di ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza energetica.
Ma come funziona un impianto fotovoltaico industriale? Quali sono i reali vantaggi per le aziende? E quali incentivi possono supportare l’investimento? In questo articolo analizziamo tutto quello che c’è da sapere sull’installazione di impianti fotovoltaici sui capannoni industriali, con una panoramica delle opportunità offerte da ITE che possono massimizzare il ritorno sull’investimento.
Impianto fotovoltaico industriale: cos’è e come funziona
Un impianto fotovoltaico industriale è un sistema progettato per produrre elettricità sfruttando l’energia solare. La sua principale applicazione è quella di coprire, almeno in parte, il fabbisogno energetico delle aziende, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e abbattendo i costi operativi.
Quali possono essere i principali elementi presenti in un impianto fotovoltaico per capannoni industriali?
- I pannelli fotovoltaici, che trasformano la luce solare in energia elettrica grazie a celle fotovoltaiche ad alta efficienza. Un inverter poi converte la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata, utilizzabile per l’alimentazione degli impianti aziendali.
- I sistemi solari termici, noti anche come collettori solari, che utilizzano l’energia solare per riscaldare un fluido termovettore, come acqua o soluzioni specifiche. Questo calore può essere impiegato in ambito industriale per il riscaldamento di fluidi nei processi produttivi, la generazione di vapore o la produzione di acqua calda sanitaria per ambienti interni o piscine.
- I sistemi di accumulo, opzionali ma estremamente vantaggiosi, che consentono di immagazzinare l’energia prodotta per utilizzarla nei momenti di maggiore necessità, aumentando l’autoconsumo e migliorando la stabilità dell’approvvigionamento energetico. Gli impianti fotovoltaici possono essere installati anche senza accumulo, nel qual caso l’energia non immediatamente utilizzata può essere immessa in rete attraverso meccanismi come lo Scambio sul Posto o il Ritiro Dedicato.
Fotovoltaico per capannoni: vantaggi e opportunità
L’installazione di un impianto fotovoltaico su un capannone industriale porta con sé una serie di benefici tangibili per le aziende. Quali possono essere descritti come i principali e più interessanti?
- Riduzione dei costi energetici: l’autoproduzione di energia permette di abbattere le spese per l’approvvigionamento elettrico, riducendo drasticamente il costo per kWh rispetto all’acquisto dalla rete.
- Indipendenza dalla rete e stabilità dei costi: generare energia in loco significa proteggere l’azienda dalle oscillazioni dei prezzi dell’energia e dai possibili rincari futuri.
- Sostenibilità ambientale: minori emissioni di CO2 contribuiscono a ridurre l’impronta di carbonio dell’azienda e a migliorare il suo impatto ambientale.
- Valorizzazione di superfici inutilizzate: trasformare i tetti dei capannoni in superfici produttive permette di ottimizzare lo spazio senza necessità di ulteriori investimenti in infrastrutture.
- Integrazione con altri sistemi energetici: un impianto fotovoltaico può essere combinato, ad esempio, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento, per ottimizzare l’efficienza energetica complessiva.
- Continuità operativa: con un sistema di accumulo, è possibile garantire un’alimentazione stabile anche in caso di blackout, evitando interruzioni nella produzione o nei servizi aziendali.
- Miglioramento dell’immagine aziendale: adottare soluzioni sostenibili rafforza la reputazione dell’azienda e migliora la percezione del brand agli occhi di clienti e stakeholder.
Considerazioni tecniche e normative: la fattibilità dell’opera
L’installazione di un impianto fotovoltaico su un capannone industriale richiede un’attenta valutazione di aspetti tecnici e normativi.
Il primo elemento da considerare è la capacità strutturale dell’edificio, che deve essere in grado di sostenere il peso dei pannelli senza comprometterne la stabilità. A seconda della conformazione è possibile optare per un impianto fotovoltaico sul tetto del capannone, che sia fisso oppure orientabile, con configurazioni adatte a tetti piani, ma anche a botte o a mezza falda.
Un altro aspetto determinante è il dimensionamento dell’impianto, che deve essere calibrato sui consumi energetici dell’azienda per garantire il massimo autoconsumo e un ritorno economico ottimale. Un impianto sovradimensionato potrebbe comportare costi non giustificati, mentre uno sottodimensionato non sarebbe in grado di coprire efficacemente il fabbisogno energetico.
Infine, è fondamentale rispettare le normative vigenti, che riguardano la sicurezza dell’impianto, le autorizzazioni urbanistiche e la connessione alla rete elettrica. Grazie all’esperienza di ITE sul tema dell’efficientamento energetico, le aziende possono affrontare l’intero processo con maggiore tranquillità, assicurandosi una gestione conforme alle regolamentazioni e un’installazione concretamente efficiente.
Incentivi e agevolazioni per il fotovoltaico industriale
Per incentivare la transizione energetica, le aziende hanno a disposizione una vasta gamma di agevolazioni che rendono l’installazione di un impianto fotovoltaico su capannoni industriali un investimento strategico. Questi incentivi permettono di minimizzare i costi iniziali e accelerare il ritorno economico, massimizzando la resa dell’impianto e godendo di un’energia pulita e conveniente.
Dai contributi locali e regionali, a quelli statali, fino ai fondi europei, ogni impresa può accedere a soluzioni di finanziamento su misura. Quali sono le principali attualmente in essere?
- Piano Transizione 5.0: nel contesto del PNRR, prevede tra i diversi incentivi per la transizione digitale ed energetica, anche fondi dedicati alla realizzazione di impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di incentivare la produzione di energia rinnovabile e ridurre i consumi energetici delle strutture produttive.
- Reverse charge per l’IVA agevolata: un meccanismo che consente di ridurre l’impatto fiscale su chi acquista impianti fotovoltaici, migliorando di fatto la sostenibilità economica dell’investimento.
- Nuova Sabatini: prevede la concessione di finanziamenti mirati alle micro imprese e alle PMI che vogliono acquistare beni strumentali destinati a migliorare la loro competitività (tra cui gli impianti fotovoltaici) e prevede anche un contributo che riduce gli interessi sui finanziamenti bancari destinati a questo obiettivo.
- Decreto FER2: supporta la sostituzione delle coperture in amianto degli edifici industriali con impianti fotovoltaici di almeno 20 kW, offrendo tariffe convenienti per l’energia prodotta e contribuendo sia alla transizione green, sia alla messa in sicurezza delle strutture.
- Conto Termico: prevede un contributo economico gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per coprire parte delle spese sostenute l’installazione di impianti fotovoltaici abbinati ad altre opere di efficientamento energetico degli edifici.
- Scambio sul Posto o Ritiro Dedicato: meccanismi che consentono alle aziende di vendere l’energia in eccesso immessa nella rete, generando un ritorno economico anche nei periodi di sovrapproduzione.
- Comunità Energetiche Rinnovabili: permettono alle aziende di condividere l’energia prodotta all’interno di una rete locale, ottimizzando l’autoconsumo e riducendo gli sprechi.
L’universo degli incentivi può rivelarsi complesso e difficile da navigare senza il giusto supporto. ITE si pone al fianco delle aziende per semplificare l’accesso ai fondi disponibili, occupandosi della gestione delle pratiche burocratiche e rendendo il processo di installazione e gestione dell’impianto fotovoltaico più chiaro e lineare.
Cos’altro possiamo fare per te? Ci sono molti motivi per condividere con noi la tua Green Attitude!